SCROLL DOWN
Villa Vicentina – Tenuta Valpanera
Refosco Borgo Pacco, Villa Vicentina, davanti alla sede aziendale. Terreni prevalentemente sabbiosi di recente alluvione. Qui otteniamo un Refosco meno impegnativo da bere in gioventù.
Merlot vigneto Borgo Pacco, Villa Vicentina. Terreni più argillosi di quelli dedicati al Refosco.
Abbiamo la passione per le cose fatte come Iddio comanda, e non solo per il vino ma pure per l’aceto, al quale è dedicata la balsameria. È situata in una seconda cantina – che sorge al centro del vigneto di Borgo Pacco – dove produciamo degli eccellenti aceti invecchiati in legno di 3, 6 e 12 anni. Ideali sia per condire sia per essere usati in cucina. Aceti dagli aromi balsamici, rotondi e intensi al gusto.
Terzo d’Aquileia – Tenuta San Marino
Refosco vigneto di San Martino (Comune di Terzo d’Aquileia), 2,5 ettari. Terreni sabbioso-argillosi. Il più vicino al mare in linea d’aria. Adatto a vini di lungo invecchiamento
Cervignano – Località Scodovacca
Refosco vigneto di Scodovacca (Comune di Cervignano). Terreni sabbioso-argillosi. Adatto a vini di lungo invecchiamento con uno proprio tocco di nobiltà.
Cabernet sauvignon, vigneto Scodovacca. Terreni Sabbioso-argillosi. I vini ottenuti da queste due parcelle, uniti assieme, creano un importante e impegnativo rosso da invecchiamento che parla il linguaggio internazionale.
Fiumicello – Località Cortona
Vigneti di Cortona (Comune di Fiumicello) dedicati alle uve bianche: Chardonnay, Malvasia, Riesling renano, Sauvignon, Traminer. Terreni prospicenti l’alveo del torrente Torre. Prevalentemente sabbiosi di recente alluvione o composti da ghiaie, sabbie e limo di recente alluvione. Vini ben distinti sotto il profilo aromatico, nonché freschi, spigliati, piacevoli, sapidi. Nota storica: sulle mappe catastali risalenti al periodo asburgico veniva riportata, proprio al centro dei nostri vigneti, un’ansa del torrente, poi corretta per l’evidente deviazione del corso d’acqua.
Gestione agronomica dei vigneti
Abbiamo scelto la strada della sostenibilità coniugata alla viticoltura di precisione. Tradizione e tecniche agronomiche innovative, supportate dal digitale, possono e debbono convivere. Non a caso abbiamo aderito al programma del Piano di Sviluppo Rurale misura 10.1.3 con inerbimento permanente dei vigneti, lavorazioni solo meccaniche e assenza di diserbanti.

