- Tutto
- Vini classici bianchi
- Vini classici rossi
- Crus
- Grappe
- Elisir
Denominazione
Chardonnay DOC Friuli Aquileia
Uve
Chardonnay
Vigneti
Situati nei possedimenti di Cortona di Fiumicello dove un tempo scorreva il torrente Torre, su terreni di natura ghiaiosa/sabbiosa
Vendemmia
Nella prima metà di settembre
Note Organolettiche
Vino giallo paglierino dai riflessi verdognoli. Al naso si presenta burroso e fresco con profumi di mela e pesca bianca. In bocca esprime una complessità decisa ed equilibrata, con una spiccata aromaticità e sapidità, restituendo una sensazione vellutata.
Denominazione
Traminer Aromatico DOC Friuli Aquileia
Uve
Traminer Aromatico
Vigneti
Situati nei possedimenti di Cortona nei pressi del torrente “Torre”, i terreni sono di natura ghiaiosa/sabbiosa
Vendemmia
Nella prima metà di settembre
Note Organolettiche
Vino giallo paglierino, mediamente alcolico, fresco e decisamente citrino, snello di corpo ma perfettamente armonico. Ottimo con antipasti caldi e freddi, s’abbina ai piatti di pesce di mare e anche ai formaggi saporosi.
Denominazione
Pinot Grigio DOC Friuli
Uve
Pinot Grigio
Vigneti
Situati sui terreni di natura argillosa particolarmente vocati alla coltivazione di questo vitigno
Vendemmia
Nella prima settimana di settembre
Note Organolettiche
Di colore giallo brillante, presenta un bouquet complesso, ricco e avvolgente. Il sapore è voluminoso, croccante e compatto ma pieno, complesso e vellutato. Eccellente corrispondenza aromatica al palato. Si consiglia l’accompagnamento con piatti di pesce, antipasti di crostacei, risotti e sformati di verdura.
Denominazione
Malvasia DOC Friuli Aquileia
Uve
Malvasia Istriana
Vigneti
Situati nei possedimenti di Cortona di Fiumicello dove un tempo scorreva il torrente Torre, su terreni di natura ghiaiosa/sabbiosa
Vendemmia
Nella prima settimana di settembre
Note Organolettiche
Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è intenso, con profumi di pesca bianca ed erbe aromatiche. In bocca avvolgente, leggermente aromatico, fragrante e di lunga persistenza.
Denominazione
Ribolla Gialla IGT Venezia Giulia
Uve
Ribolla Gialla
Vigneti
Situati sui terreni di natura argillosa particolarmente vocati alla coltivazione di questo vitigno
Vendemmia
Nella prima metà di settembre
Note Organolettiche
Vino dal colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Al naso è intenso, con profumi di frutta fresca e fiori. In bocca persistente, leggermente aromatico, rotondo e di equilibrata acidità.
Denominazione
Bianco IGT Trevenezie
Uve
Malvasia istriana, Chardonnay, Riesling renano
Vigneti
Situati nei possedimenti di Cortona di Fiumicello dove un tempo scorreva il torrente Torre, su terreni di natura ghiaiosa/sabbiosa
Vendemmia
Nella prima metà di settembre, prima vengono raccolte le uve di Chardonnay e Malvasia istriana, poi quelle di Riesling renano.
Note Organolettiche
Vino bianco di colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli. Al naso è elegante, con profumi di frutta a polpa gialla e note agrumate. In bocca avvolgente, fresco, minerale e dal finale persistente.
Denominazione
Sauvignon DOC Friuli Aquileia
Uve
Sauvignon
Vigneti
Situati nei possedimenti di Cortona di Fiumicello dove un tempo scorreva il torrente Torre, su terreni di natura ghiaiosa/sabbiosa
Vendemmia
Nella prima settimana di settembre
Note Organolettiche
Vino dal colore giallo paglierino brillante. Il naso piacevolmente aromatico ricorda la foglia di pomodoro, la salvia, il peperone giallo e la pesca matura. Al gusto si presenta strutturato, di buona sapidità e freschezza.
Denominazione
Cabernet Sauvignon DOC Friuli Aquileia
Uve
Cabernet Sauvignon
Vigneti
Situati nei possedimenti di Scodovacca e Villa Vicentina, su terreni di natura argillosa
Vendemmia
Nella seconda metà di settembre
Note Organolettiche
Vino rosso dai riflessi violacei. Al naso emergono profumi di ribes e lamponi. In bocca è vivace e tannico, con un gusto morbido e avvolgente con finale pieno e rotondo.
Denominazione
Refosco dal Peduncolo Rosso DOC Friuli Aquileia
Uve
Refosco dal Peduncolo Rosso
Vigneti
Situati nei possedimenti di Scodovacca e Villa Vicentina, su terreni di natura argillosa
Vendemmia
Nella seconda settimana di settembre
Note Organolettiche
Vino rosso intenso dai riflessi violacei. Al naso spiccano profumi di mora, lampone e frutti di bosco. In bocca l’acidità ed i tannini tipici di quest’uva esaltano la freschezza e gli aromi fruttati del sottobosco.
Denominazione
Refosco dal Peduncolo Rosso Superiore DOC Friuli Aquileia
Uve
Refosco dal Peduncolo Rosso
Vigneti
Situati nei possedimenti di Scodovacca e Villa Vicentina, su terreni di natura argillosa
Vendemmia
Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre
Note Organolettiche
Vino rosso intenso e vivace. Al naso profuma di mora e lampone. Al palato è persistente, erbaceo e leggermente amarognolo, si ingentilisce con l’invecchiamento.
Denominazione
Rosso IGT Trevenezie
Uve
Refosco dal Peduncolo Rosso, Cabernet Sauvignon, Merlot
Vigneti
Situati nei possedimenti di Scodovacca e Villa Vicentina, su terreni di natura argillosa
Vendemmia
Nella seconda metà di settembre
Note Organolettiche
Vino rosso dai riflessi violacei. Al naso risulta ampio e armonico, con note di spezie e sentori di vaniglia, ciliegia matura e piccoli frutti rossi. Avvolgente, morbido e persistente, in bocca la giusta sapidità si sposa perfettamente ai tannini delicati e diffusi.
Malvasia
Denominazione
Malvasia DOC Friuli Aquileia
Uve
Malvasia Istriana
Vigneti
Situati nei possedimenti di Cortona di Fiumicello dove un tempo scorreva il torrente Torre, su terreni di natura ghiaiosa/sabbiosa
Vendemmia
Nella prima metà di settembre
Note Organolettiche
Giallo paglierino intenso, dai profumi aromatici molto complessi e profondi, presenta sentori di frutta e fiori completati da un gentile aroma di rovere. Il palato ripresenta la stessa aromaticità dei profumi, impreziosito da una grande pienezza, armonia e lunghezza dopo la deglutizione
Spumante Metodo Classico
Denominazione
Vino spumante di Qualità Metodo Classico Brut
Uve
Chardonnay
Vigneti
Situati nei possedimenti di Cortona di Fiumicello dove un tempo scorreva il torrente Torre, su terreni di natura ghiaiosa/sabbiosa
Vendemmia
Prima metà di agosto, per mantenere la freschezza e la vivacità delle uve
Note Organolettiche
Di un bel giallo con note ambrate dovute alla maturazione sui lieviti, è caratterizzato da una buona spuma e dal perlage fine e costante. Al naso si presenta fruttato, dall’aroma fine, intenso e con note di crosta di pane. In bocca è vivace, pieno, persistente e lascia una nota finale di mandorla
Denominazione
Verduzzo Friulano DOC Friuli Aquileia
Uve
Verduzzo Friulano
Vigneti
Situati nei possedimenti di Cortona dove un tempo scorreva il torrente Torre, su terreni di natura ghiaiosa/sabbiosa
Vendemmia
Nella prima metà di ottobre, dopo un appassimento in pianta
Note Organolettiche
Vino appassito di colore giallo dorato. L’olfatto è intenso e caldo, con eleganti sentori di miele, fiori di gelsomino ed albicocca disidratata. In bocca è corposo, lungo e riprende tutti i sapori mielosi riscontrati al naso con grande equilibrio.
Rosso Riserva
Denominazione
Rosso Riserva DOC Friuli Aquileia
Uve
Refosco dal Peduncolo Rosso, Cabernet Sauvignon, Merlot
Vigneti
Situati nei possedimenti di Scodovacca e Villa Vicentina, su terreni di natura argillosa
Vendemmia
Nella seconda metà di settembre, mentre il 10% circa delle uve di Refosco viene lasciato appassire in pianta fino alla prima metà di ottobre
Note Organolettiche
Vino rosso intenso dai riflessi granati. Al naso un profumo importante e deciso, con note speziate, di pepe nero, liquirizia ed eucalipto. Strutturato e avvolgente, con finale fresco e balsamico.
Chardonnay
Denominazione
Chardonnay DOC Friuli Aquileia
Uve
Chardonnay
Vigneti
Situati nei possedimenti di Cortona di Fiumicello dove un tempo scorreva il torrente Torre, su terreni di natura ghiaiosa/sabbiosa
Vendemmia
Verso la fine di settembre, dopo un appassimento in pianta
Note Organolettiche
Vino giallo dorato lucente dai profumi di miele di eucalipto, spezie e frutta disidratata. Al palato emergono morbidi sentori di vaniglia e tostatura. Il finale chiude avvolgente, persistente e di buona sapidità.
Refosco dal Peduncolo Rosso Riserva
Denominazione
Refosco dal Peduncolo Rosso Riserva DOC Friuli Aquileia
Uve
Refosco dal Peduncolo Rosso
Vigneti
Situati nei possedimenti di Scodovacca e Villa Vicentina, su terreni di natura argillosa
Vendemmia
Nella seconda metà di settembre, mentre il 10% circa delle uve viene lasciato appassire in pianta fino alla prima metà di ottobre
Note Organolettiche
Vino rosso intenso dai riflessi granati. Naso penetrante e complesso con toni speziati di tabacco dolce e caffè. Elegante e strutturato in bocca attraverso note di frutta matura e confettura, chiude con un finale piacevolmente tannico e persistente.
Uve
Refosco dal Peduncolo Rosso
Alambicco
Discontinuo a vapore
Note Organolettiche
Grappa verde clorofilla. Naso intenso e permanente, al palato un gusto caratteristico, caldo, persistente e secco. Le varie erbe aromatiche danno alla grappa delle proprietà tonicostimolanti e digestive.
Uve
Refosco dal Peduncolo Rosso
Alambicco
Discontinuo a vapore
Note Organolettiche
Grappa incolore, limpida e cristallina. Naso molto intenso e permanente, al palato un gusto caratteristico, caldo e persistente che ricorda il muschio e la prugna.
Salsa per condimenti a base di mosto cotto di Refosco dal Peduncolo Rosso invecchiato
Uve
Refosco dal Peduncolo Rosso
Utilizzo
Da utilizzare a crudo come aceto balsamico.
Lavorazione e maturazioe
Il mosto d’uva appena pigiato subisce una cottura a fuoco diretto in caldaia a cielo aperto; avveiene poi una naturale fermentazione. Il mosto cotto viene travasato in più riprese tra le varie serie di barriques, dove avviene il lento invecchiamento.
Note Organolettiche
Dal colore tipicamente bruno scuro, carico e lucente, l’Elisir presenta una corretta e scorrevole sciropposità. Al naso è caratteristico, fragrante, complesso e bene amalgamato; il sapore è dolce e agro, ben equilibrato, con apprezzabile acidità, vivo.